Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
IV Circolo Didattico IV Circolo Didattico "G. Beltrani"
76125 - Trani (BT)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola »
    • Mission
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma »
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Referenti di Plesso
      • Coordinatori Scuola dell'Infanzia
      • Coordinatori Scuola Primaria
      • Coordinatori e segretari Scuola Secondaria
      • Commissioni
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • Rappresentanze sindacali
      • Comitato di Valutazione 2018-2021 »
        • Comitato di valutazione docenti 2018_21
      • Rettifica Referenti Covid
    • Organi collegiali »
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe »
        • Eletti consiglio Interclasse
        • eletti Consiglio di Intersezione a.s. 2020_21
      • Liste candidati elezioni C.d.C.
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • ORGANIGRAMMA SICUREZZA A.S.2021/22
    • Patto di corresponsabilità 2023-2024
  • Offerta formativa »
    • Curricolo di Istituto »
      • Curricolo_2022_2023
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa »
      • PTOF a.s. 2020 - 2021
    • Progetti »
      • #ioleggoperché
    • PTOF 2023-2025
    • RAV 2020-21
  • Segreteria - URP »
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Somministrazione di farmaci in ambito scolastico
  • Disseminazione BEN ... ESSERE A SCUOLA -10.2.2A – FSEPON-PU-2024-6 (Agenda SUD)
  • Photogallery Scuola Primaria »
    • " IL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO È ANCHE TUO "
    • #IOLEGGOPERCHÉ 2022
    • #LANOTTEDEIDESIDERI#dirittideibambini
    • #ioleggoperché 2021
    • #libriamoci
    • AUGURI
    • Accogliere con Amore
    • Aspettando il Natale
    • Code Week 2021
    • Code Week 2022
    • EARTH DAY APRIL 22
    • Giornata dei Calzini Spaiati 2023, un invito a rispettare la diversità
    • Gli alunni della Beltrani_Caserma "Lolli Ghetti" a Trani.
    • Il IV C.D. Beltrani per la giornata della consapevolezza sull'autismo
    • L'attesa del Natale
    • Mercatino solidale
    • PICCOLI PALEONTOLOGI CRESCONO
    • PIGRECO DAY 2022
    • Primo giorno di scuola a.s. 2022_23
    • Progetto "STUDIO IN PUGLIA...insieme"
    • Progetto PON "Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa A.S. 2021/2022 »
      • Conclusione Progetto Pon a.s. 2021_22
      • Pon a.s. 2021-22
    • Progetto contiuità a.s. 2021-22
    • USCITA DIDATTICA PRESSO IL #parcosantageffa
    • Una mattina d'autunno
  • Photogallery Scuola dell'Infanzia »
    • "IL RICCIO E LA CASTAGNA"
    • #ioleggoperché Infanzia Pertini
    • 13 novembre 2022 GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
    • 2 Ottobre 2022
    • Animaletti in letargo
    • Code Week 2022 Infanzia
    • Code Week 2022 Infanzia Fabiano
    • FESTA DELL' ACCOGLIENZA
    • FESTA DELLA CASTAGNA
    • FESTA DELLA CASTAGNA SCUOLA DELL' INFANZIA FABIANO
    • Finalmente Natale!
    • GIORNATA MONDIALE DELL' ACQUA Infanzia
    • Giornata della Gentilezza
    • Giornata della consapevolezza sull'autismo
    • Letture natalizie al plesso Fabiano
    • Natale Scuola dell'Infanzia plesso Fabiano
    • Natale Scuola dell'infanzia plesso Pertini
    • Scuola dell'Infanzia
    • festa dei nonni 2022 Scuola Dell'Infanzia "Pertini"
  • Regolamenti »
    • Regolamento di Istituto
  • ISCRIZIONI a.s. 2024_25
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • News

Tu sei qui

Home » Amministrazione trasparente » Disposizioni generali » Oneri informativi per cittadini e imprese

Oneri informativi per cittadini e imprese

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Mostra Dlgs 33/2013 - Articolo 34

 Trasparenza degli oneri informativi

1. I regolamenti ministeriali o interministeriali, nonché i provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello Stato per regolare l'esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonché l'accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici, recano in allegato l'elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con gli atti medesimi. Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione.

2. Ferma restando, ove prevista, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, gli atti di cui al comma 1 sono pubblicati sui siti istituzionali delle amministrazioni, secondo i criteri e le modalità definite con il regolamento di cui all'articolo 7, commi 2 e 4, della legge 11 novembre 2011, n. 180. Art. 13 - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione: tali oneri sono dettagliatamente spiegati nella modulistica e ogni informazione legale è contenuta nella normativa.

Mostra help Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive
Informazioni ed Help
Più facile il rapporto con la Pubblica Amministrazione La vita amministrativa dei cittadini è divenuta più semplice: è questo l’effetto di una serie di norme, che hanno snellito gli adempimenti da svolgere quando si richiede un servizio alle Pubbliche Amministrazioni. Perché la semplificazione diventi sempre più conosciuta ed utilizzata è indispensabile che tutti - cittadini, imprese ed anche operatori e funzionari pubblici - siano adeguatamente informati sulle nuove norme e in particolare sulla loro concreta applicazione. E’ per questo che ci sembra utile fornire un quadro completo dei principi e delle regole oggi vigenti e rafforzate dall'art.15 della legge 12 novembre 2011, n.183 (Legge di stabilità 2012, ex legge finanziaria) nonché di come le stesse regole riguardano nello specifico i servizi offerti anche da questo.

Principi e regole fondamentali
Le norme che riguardano la documentazione amministrativa sono raccolte in un Testo Unico (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, aggiornato dalla legge n. 183/2011). Dall’1.1.2012 le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive sotto indicate (alla voce "Ciò che è autocertificabile"), nonché tutti i dati ed i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte del cittadino, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. Le pubbliche amministrazioni sono altresì tenute ad accettare le dichiarazioni sostitutive presentate dall’interessato.

Cosa si può autodichiarare
Le autodichiarazioni sono di due tipi: le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Ai cittadini dell’Unione Europea si applicano le stesse disposizioni stabilite per i cittadini italiani, mentre per gli extracomunitari l’utilizzo delle due tipologie di dichiarazioni è limitato ai fatti, stati e qualità attestabili da soggetti pubblici italiani. Le dichiarazioni sostitutive di certificazione prive di autenticazione e marca da bollo, non devono essere sottoscritte di fronte al dipendente addetto e permettono di autocertificare tutto ciò che risulta da registri, albi o elenchi di una pubblica amministrazione. Possono riguardare tutti i dati specificati nella tabella sotto riportata. Non sono sostituibili con una dichiarazione alcuni certificati, come ad esempio, quelli medici, veterinari e di origine.

Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio
Hanno per contenuto fatti personali, che sono a diretta conoscenza del dichiarante e che possono riguardare anche terze persone. Queste dichiarazioni non richiedono l'autentica e la marca da bollo se sono contenute o collegate ad una istanza presentata dall’interessato, oppure se vengono sottoscritte innanzi al dipendente incaricato di ricevere la documentazione. Quando occorre, invece, presentare una copia autentica, si può anche richiedere che l’autenticazione sia fatta dal dipendente addetto dietro semplice esibizione dell’originale che non deve restare depositato presso l’Amministrazione.

Modalità alternative all’autenticazione di copie
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione è conforme all’originale.

Ciò che è "autocertificabile" Dati anagrafici e stato civile

  • data e luogo di nascita
  • nascita del figlio/a
  • residenza
  • decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente
  • cittadinanza
  • godimento dei diritti civili e Politici
  • tutti i dati riguardanti lo stato civile (celibe, coniugato o vedovo o stato libero)
  • stato di famiglia (adozioni, figli a carico)
  • esistenza in vita

Titoli di studio qualifiche professionali

  • titolo di studio - esami sostenuti
  • iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
  • appartenenza a ordini professionali
  • qualifica professionale posseduta
  • titoli di specializzazione/di abilitazione/di formazione, aggiornamento e di qualificazione

Situazione economica, fiscale reddituale

  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
  • possesso e numero codice fiscale / partita I.V.A. e qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto
  • stato di disoccupazione
  • qualità di vivenza a carico
  • qualità di pensionato e categoria di pensione
  • qualità di studente

Posizione giuridica

  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
  • non aver riportato condanne penali, di non essere a conoscenza di essere sottoposto a precedenti penali

Altri dati

  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile

Ma c’è di più

  • I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
  • In ogni caso poi i dati risultanti dai documenti di riconoscimento, in corso di validità, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati e le Amministrazioni non possono perciò richiedere che sia certificato quanto appunto già risulta da tali documenti esibiti.

E ancora:

  • Per l’accesso al pubblico impiego viene espressamente abolito l’obbligo di autenticare la firma in calce alla domanda di partecipazione ai concorsi;
  • Per le fotografie da presentare ai fini del rilascio dei documenti personali la legalizzazione è eseguita dall’ufficio ricevente, se vengono presentate personalmente.

I profili di responsabilità
I cittadini vengono sollevati da taluni adempimenti per procurarsi certificati e documenti presso diversi sportelli. Sia i cittadini, che le pubbliche amministrazioni, hanno precise responsabilità. Le amministrazioni non possono rifiutare le dichiarazioni sostitutive nei casi in cui sono previste, perché ciò comporta violazione dei doveri d’ufficio e sono tenute a svolgere gli opportuni controlli, per verificare la veridicità delle autodichiarazioni presentate. Il cittadino è tenuto a rendere sempre dichiarazioni veritiere. Nel caso di dichiarazione falsa o infedele, le pubbliche amministrazioni, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da responsabilità per gli atti emanati in conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall’interessato o da terzi, mentre il responsabile incorre nelle sanzioni penali previste dalla legge e perde gli eventuali benefici conseguiti attraverso la dichiarazione falsa. Le dichiarazioni sostitutive vanno, quindi, rilasciate con attenzione dal cittadino nella piena consapevolezza che la falsità comporta pesanti conseguenza.

Domande più frequenti (FAQ)

  1. Che cos'è l'autocertificazione?
    l'autocertificazione è una forma di semplificazione che facilita la vita amministrativa del cittadino, il quale, quando deve svolgere una pratica o richiedere un servizio ad una amministrazione, non è più obbligato a presentare i certificati. Al posto di questi ultimi infatti può presentare una autodichiarazione che sostituisce in via definitiva il certificato.
  2. Qual è la legge di riferimento?
    Le norme in materia di autocertificazione sono attualmente contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445.
  3. Cosa si può autocertificare.?
    La legge prevede due diverse tipologie di .autocertificazioni: le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà.

    Si possono attestare con una dichiarazione sostitutiva di certificazione:

  • i dati anagrafici e di stato civile (data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, stato di celibe/coniugato/vedovo o stato libero, stato di famiglia, esistenza in vita, nascita del figlio, decesso del coniuge o dell'ascendente o discendente);
  • titoli di studio e le qualifiche professionali (titolo di studio, esami sostenuti, iscrizione in albi o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, appartenenza a ordini professionali, qualifica professionale posseduta, titoli di specializzazione/abilitazione/formazione/aggiornamento/ qualificazione tecnica);
  • la situazione economica, fiscale e reddituale (la situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali, il possesso e il numero codice fiscale/partita I.V.A. e qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto, lo stato di disoccupazione, la qualità di vivenza a carico, la qualità di pensionato e la categoria di pensione, la qualità di studente);
  • la posizione giuridica (la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili, il fatto di non aver riportato condanne penali, il fatto di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali);
  • e gli altri dati indicati dall'art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo, tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari; tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile, non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato).
  • Per attestare tutti gli altri stati, qualità personali e fatti si può presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. La dichiarazione può riguardare anche gli stati, le qualità personali e i fatti di terzi, che sono direttamente conosciuti dal dichiarante, ma deve essere resa sempre nell'interesse di quest.ultimo.
  • É importante ricordare che i dati relativi al nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza che risultano da un documento di identità o di riconoscimento possono essere attestati anche attraverso l'esibizione del documento.
  • Quindi per questi dati non è necessaria l'autocertificazione ma è sufficiente presentare il documento di identità/riconoscimento che viene fotocopiato e acquisito agli atti. Il documento deve essere in corso di validità; se invece è scaduto l'interessato può esibirlo ugualmente ma a deve dichiarare in calce alla fotocopia che i dati non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
  1. Cosa non si può "autocertificare"?
    Solo pochi certificati non possono essere sostituiti con un.autocertificazione: si tratta esattamente dei certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti.
    Per questo motivo, quando è prevista la presentazione di una documentazione medica (es. assenza dal lavoro per malattia), si deve produrre obbligatoriamente il certificato medico.
  2. Chi può utilizzare l'autocertificazione?
    Possono presentare dichiarazioni sostitutive sia i cittadini italiani che i cittadini dell'Unione Europea (questi ultimi quindi possono usare l’autocertificazione esattamente come i cittadini italiani).
    Invece i cittadini dei paesi extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
  3. A chi possono essere presentate le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà?
    Le dichiarazioni sostitutive possono essere presentate in carta semplice agli organi della pubblica amministrazione e ai gestori di pubblici servizi, che devono accettarle obbligatoriamente. Nei confronti invece dei soggetti privati, l'autocertificazione è possibile solo se il privato al quale va presentata la dichiarazione, vi consente. Dunque i privati (es. banche) possono ma non hanno l'obbligo di accettare le dichiarazioni sostitutive.
  4. La dichiarazione sostitutiva ha una validità temporale limitata?
    Le autocertificazioni sostituiscono in via definitiva il corrispondente certificato ed hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
  5. Come si compila una dichiarazione sostitutiva?
    Le amministrazioni devono predisporre i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive. Nei moduli deve essere previsto il richiamo alle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazione non veritiera dall’articolo 76 D.P.R. n. 445/2000, e deve essere contenuta anche l’informativa in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs. n. 196/2003. I cittadini hanno la facoltà e non l'obbligo di utilizzare l'apposita modulistica messa a loro disposizione dalle amministrazioni.
  6. La firma in calce alla dichiarazione sostitutiva presentata alla P.A. deve essere autenticata?
    No: è sufficiente che la firma sia apposta in presenza del dipendente addetto oppure che la dichiarazione, già compilata e firmata, sia accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità.
  7. Si può rifiutare una autocertificazione?
    Il dipendente addetto che rifiuta di accettare una dichiarazione sostitutiva, nonostante vi siano tutti i presupposti per accoglierla, commette una violazione dei doveri d.ufficio. Nessun operatore pubblico quindi può pretendere la presentazione di certificati o di documenti in tutti i casi in cui la legge consente che vengano sostituiti da semplici autodichiarazioni.
  8. Quali sono le conseguenze che derivano da una dichiarazione sostitutiva non veritiera?
    Con l'autocertificazione il cittadino è agevolato perché non deve più procurarsi i certificati presso i vari sportelli delle pubbliche amministrazioni: ha però la responsabilità di rendere sempre dichiarazioni il cui contenuto sia veritiero.
    Dal canto loro le amministrazioni devono obbligatoriamente effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi.
    Se emerge una semplice irregolarità od omissione il funzionario competente a ricevere la documentazione né dà notizia all'interessato e lo invita a sanarla.
    Se invece risulta una dichiarazione falsa scattano, a carico del cittadino, due pesanti conseguenze: la responsabilità penale e la revoca dell'eventuale beneficio derivato dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Mostra Modulistica
Nascondi Cerca

Autocertificazioni

AUTOCERTIFCAZIONE art.46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445

SCARICA MODULO

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconautocertificazione-generica-1.pdf 183.65 KB

Esperti/Fornitori

Informativa fornitori - esperti esterni
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-fornitori-esperti-esterni-s-2024-25.pdf 238.24 KB

Informative Privacy

Informativa alunni con disabilità a.s. 2024-2025
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-alunni-con-disabilita-s-2024-25.pdf 340.43 KB
Informativa Google - GSUITE e terze parti a.s. 2024-2025
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-google-app-e-terze-parti-s-2024-25.pdf 311.91 KB
informativa privacy genitori - studenti
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-genitori-e-studenti.pdf 2.64 MB
PDF iconmi-privacy-pagoinrete-formatinformativadellescuoleperlefamiglie.pdf 763.94 KB
PDF iconm-pi-aoodgcasis-registroufficialeu-0001975-30-06-2021.pdf 190.2 KB
PDF iconallegato1pagoinreteconsenso.pdf 322.17 KB
PDF iconapprovadiprivacy-isuggerimentidelgarantepertutelarelatuaprivacyquandousidelleapp.pdf 621.13 KB
Informativa Privacy - famiglie a.s. 2024-2025
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-privacy-famiglie-s-2024-25.pdf 458.26 KB
Informativa privacy dipendenti e informativa privacy fornitori ed esperti esterni

Informativa privacy dipendenti

Informativa privacy fornitori ed esperti esterni

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconinformativa-personale-dipendente.pdf 2 MB
PDF iconinformativa-fornitori-espertiesterni.pdf 218.03 KB
Linee guida in materia di conservazione delle password

Si rende noto che il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP), nel far seguito alla diffusione delle Linee Guida in tema di conservazione delle password, ha pubblicato le relative FAQ al fine di dare risposta ai quesiti più frequenti sulle misure tecniche e organizzative attualmente ritenute più efficaci per l'archiviazione, la conservazione e l'utilizzo delle password.
Il documento è disponibile nel sito dell'Autorità al seguente link:

https://www.gpdp.it/temi/cybersecurity/password/conservazione-delle-pass...

 

 

 

MODELLO DATA BREACH AL GARANTE

visualizza il documento

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconallegato2modellodatabreachalgarante.pdf 794.86 KB
MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI (DATA BREACH) ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

scarica il modello

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconallegato1modellodatabreachallistituzionescolastica.pdf 593.17 KB

Informative Privacy, Studenti

Informativa informazioni di contesto INVALSI 2022-23

Si prenda visione dell'allegato

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF icon2023-informativa-prove-nazionali-beltrani.pdf 443.35 KB
Informativa informazioni di contesto INVALSI 2022-23

Si prenda visione dell'allegato

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF icon2023-informativa-prove-nazionali-beltrani.pdf 443.35 KB

Studenti

Autodichiarazione assenza
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconmodulistica-assenze.pdf 667.86 KB
Consenso audio video foto

Modello a.s. 2022_2023

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconconsenso-audio-video-genitori-2022-2023.pdf 471.7 KB
Consenso AUDIO_VIDEO a.s. 2024-2025
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconconsenso-audio-video-genitori-s-2024-25.pdf 653.68 KB
GSuite for Education

GSuite for Education

  • informativa-testo-integrale
  • consenso-gsuite-beltrani
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconconsenso-gsuite-beltrani.pdf 285.23 KB
PDF iconinformativa-google-app-e-terze-parti.pdf 170.84 KB
Modello di partecipazione al PON "Tutti a scuola con successo"
Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF icon94-allegato-modello-di-domanda-pon-alunni.pdf 179.89 KB
Modulo richiesta genitori esonero Religione Cattolica

Allegato

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconrc-richiesta-genitori-esonero-attivita-alternativa-s-2024-2025.pdf 123.49 KB
PON modulo anagrafica e consenso al trattamento dati

PON modulo anagrafica e consenso al trattamento dati

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconanagrafica-studente-consenso-trattamento.pdf 735.52 KB
Richiesta prelevamento figlio/a a.s. 2024_25

Richiesta prelevamento figlio/a dalla sede centrale da parte di persone diverse da uno dei genitori.

Richiesta prelevamento figlio/a dalla sede centrale da parte del sig. Giovanni NUZZOLESE

Allegato Dimensione
Allegato Dimensione
PDF iconmod-prelev-da-pulmino-s-2024-2025.pdf 96.57 KB
PDF iconmod-prelevamento-alunni-s-2024-2025.pdf 221.57 KB

Art. 29, c. 3, d.l. n. 69/2013

All'articolo 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, dopo il comma 1 è inserito il seguente: "1-bis. Il responsabile della trasparenza delle amministrazioni competenti pubblica sul sito istituzionale uno scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti e lo comunica tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica per la pubblicazione riepilogativa su base temporale in un'apposita sezione del sito istituzionale. L'inosservanza del presente comma comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 46.

Note
 Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni.

  • Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi (Adempimenti attivi)
  • Storico - Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi (Adempimenti scaduti)
Inviato da admin.sito il Sab, 13/07/2013 - 13:54

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Albo dismesso
  • Bacheca sindacale

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Info e Contatti

 

  • Via G. La Pira, 6 – 76125 TRANI (Bt)
  • Tel.: 0883 956630
  • E-mail:BAEE175004@istruzione.it
  • PEC: BAEE175004@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83003410723
  • Cod. Meccanografico: BAEE175004
  • Codice univoco: UFOY70

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalazione di non accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.18/09/2021